Francesco: dio è amore, come lui teniamo la porta sempre aperta per accogliere tutti - vatican news

Vaticannews

Francesco: dio è amore, come lui teniamo la porta sempre aperta per accogliere tutti - vatican news"


Play all audios:

Loading...

Nell'Angelus della Solennità della Santissima Trinità, il Papa sottolinea che "possiamo pensare Dio attraverso l’immagine di una famiglia riunita a tavola" e possiamo


ricordarlo con "il gesto più semplice imparato da bambini: il segno della croce". Poi domanda: "Testimoniamo Dio-amore? O è diventato qualcosa di già sentito che non smuove la


vita?”. Nelle comunità "si respira aria di casa o assomigliamo a un ufficio o un luogo riservato dove entrano solo gli eletti?" SALVATORE CERNUZIO - CITTÀ DEL VATICANO


Chiediamoci: "Noi testimoniamo Dio-amore? Oppure Dio-amore è diventato a sua volta un concetto, qualcosa di già sentito, che non smuove e non provoca più la vita?”. E ancora: nelle


nostre comunità “teniamo la porta sempre aperta, sappiamo accogliere tutti, sottolineo tutti, come fratelli e sorelle? Si respira aria di casa o assomigliamo più a un ufficio o a un luogo


riservato dove entrano solo gli eletti?”. Domande e appelli alla coscienza di ogni credente quelli del Papa nella catechesi dell’Angelus di questa domenica, 4 giugno, Solennità della


Santissima Trinità. Dalla finestra del Palazzo Apostolico, parlando a 20 mila fedeli, Francesco si sofferma sul Vangelo di Giovanni di oggi, tratto dal dialogo di Gesù con Nicodemo, membro


del Sinedrio e “appassionato del mistero di Dio” che “riconosce in Gesù un maestro divino e di nascosto va a parlare con Lui”. Gesù lo ascolta, capisce che è “un uomo in ricerca” e allora


“prima lo stupisce, rispondendogli che per entrare nel Regno di Dio bisogna rinascere, poi “gli svela il cuore del mistero dicendo che Dio ha amato così tanto l’umanità da mandare il suo


Figlio nel mondo”. _Gesù, dunque, il Figlio, ci parla del Padre e del suo amore immenso._ Il Papa durante l'Angelus in Piazza San Pietro UNA FAMIGLIA RIUNITA A TAVOLA Padre e Figlio,


“un’immagine familiare” che, afferma il Papa, “scardina il nostro immaginario su Dio”. La parola stessa “Dio”, infatti, suggerisce “una realtà singolare, maestosa e distante, mentre sentir


parlare di un Padre e di un Figlio ci riporta a casa”. _Sì, possiamo pensare Dio così, attraverso l’immagine di una famiglia riunita a tavola, dove si condivide la vita. Del resto, quella


della mensa, che allo stesso tempo è un altare, è un simbolo con cui certe icone raffigurano la Trinità. È un’immagine che ci parla di un Dio comunione. Padre, Figlio, e Spirito Santo:


comunione._ LA PRESENZA DI DIO SEMPRE VICINA Attenzione, però, è un’immagine ma non solo un’immagine: “È realtà!”, afferma Papa Francesco. Realtà effusa dallo Spirito Santo, il quale “ci fa


gustare, ci fa assaporare la presenza di Dio: la presenza di Dio, sempre vicina, compassionevole e tenera”. L’invito è quindi “quello di stare a tavola con Dio per condividere il suo amore”.


Che è “ciò che succede in ogni Messa, all’altare della mensa eucaristica, dove Gesù si offre al Padre e si offre per noi”. _Sì, fratelli e sorelle, il nostro Dio è comunione d’amore: così


ce lo ha rivelato Gesù. E sapete come possiamo fare a ricordarlo? Con il gesto più semplice, che abbiamo imparato da bambini: il segno della croce. Con il gesto più semplice, con questo


segno della croce_ I fedeli in piazza San Pietro per l'Angelus del Papa IL SEGNO DELLA CROCE “Tracciando la croce sul nostro corpo ci ricordiamo quanto Dio ci ha amato, fino a dare la


vita per noi”, sottolinea Papa Francesco, che invita ognuno dei presenti nella Piazza, a cominciare da lui stesso, a fare questo gesto _Forse adesso, ognuno di noi, e tutti insieme, facciamo


il segno della Croce su di noi…_ “Il suo amore ci avvolge completamente, dall’alto in basso, da sinistra a destra, come un abbraccio che non ci abbandona mai”. E al tempo stesso ci


impegniamo “a testimoniare Dio-amore”, dice. Papa Francesco invita i fedeli a farsi il segno della Croce TESTIMONIAMO DIO-AMORE? Lo facciamo? Cioè, “testimoniamo Dio-amore” nelle nostre


famiglie, nelle nostre comunità, nella nostra vita? “Oppure Dio-amore è diventato a sua volta un concetto, qualcosa di già sentito, che non smuove e non provoca più la vita?”.  _Le nostre


comunità sanno amare? E la nostra famiglia… Sappiamo amare in famiglia? Offriamo a tutti il cibo del perdono di Dio e il vino della gioia evangelica?_ Il Papa invita a riflettere e, a


braccio, aggiunge: "Dio è amore, Dio è Padre, Figlio, e lo Spirito Santo, e ha dato la vita per noi, per questa croce". Infine rivolge una preghiera alla Vergine Maria perché “ci


aiuti a vivere la Chiesa come quella casa in cui si ama in modo familiare”. IL SALUTO SPECIALE ALL'ARMA DEI CARABINIERI Al termine della catechesi, Francesco - come già nel telegramma


di ieri a firma del cardinale segretario di Stato - assicura la sua vicinanza ai feriti e i familiari delle vittime dell’incidente ferroviario in India. Poi affida alla Madonna “le


popolazioni provate dal flagello della guerra”, specialmente la “martoriata” Ucraina. Da qui un “saluto speciale” ai rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri che il 5 giugno celebrano la


loro festa: “Ringrazio per la vicinanza alla popolazione”, dice il Papa. “La _Virgo Fidelis_, che è vostra patrona, protegga voi e le vostre famiglie”. I rappresentanti dell'Arma dei


Carabinieri in Piazza San Pietro


Trending News

Abbonati - il fatto quotidiano

Caro navigatore, cara navigatrice, non riesci a leggere ilfattoquotidiano.it perché hai negato i consensi relativi alla ...

La catena corta fa felice il consumatore

LE COOPERATIVE / IL GRUPPO COLLIS IN VENETO IL DIRETTORE: «LA FILIERA BREVE È UNA DELLE NOSTRE MISSIONI IN ITALIA E ALL’...

Tuttosport - News su Calcio, Calciomercato, F1, Moto e altri sport

Chiudi menuTuttosport.comTuttosport.comNaviga le sezioniabbonatiLeggi il giornaleSegui le DiretteLiveI nostri socialFace...

Blog | centro olio eni, perché la lettera dell'ingegnere suicida ci è arrivata 4 anni dopo? - il fatto quotidiano

Il poeta Lucio Dalla cantava “Che mondo sarà, se ha bisogno di chiamare Superman?”. Che mondo è quello che ha bisogno di...

Sampognaro, star dei social: "trasmetto la passione per il taekwondo"

DICIANNOVE ANNI COMPIUTI OGGI E UN DESIDERIO: VOLARE NELLA PATRIA DEL TAEKWONDO. MICHELANGELO È UN CAMPIONE AZZURRO DI F...

Latests News

Francesco: dio è amore, come lui teniamo la porta sempre aperta per accogliere tutti - vatican news

Nell'Angelus della Solennità della Santissima Trinità, il Papa sottolinea che "possiamo pensare Dio attraverso...

Le borse di oggi, 5 settembre. Listini misti, si conferma la debolezza del mercato del lavoro usa

MILANO – Un’altra giornata debole sui mercati che restano con gli occhi puntati a domani, quando i dati sul mercato del ...

Il papa incontra i ragazzi di scholas occurrentes presso la nunziatura - vatican news

Francesco ha ringraziato i giovani di Scholas per la testimonianza e per la creatività. I ragazzi hanno raccontato del l...

Chartalismo | Economipedia

EL CHARTALISMO O CARTALISMO ES UN PLANTEAMIENTO ECONÓMICO QUE SOSTIENE QUE EL DINERO ES UN MEDIO DE PAGO ACEPTADO POR EL...

Buongiorno radio 03. 01. 2024 - podcast - radio vaticana - vatican news

__ Il portale Vatican News utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la f...

Top